Il luglio caldo dei concerti – Da Nick Cave a Morrissey, da Ac/Dc a The Who e Patti Smith: tutti gli eventi live imperdibili
Un mese di grandi concerti: ecco tutti i principali appuntamenti live internazionali in programma a luglio
Afterhours – Vent’anni di Piccole Iene
Il passato e il presente del principale progetto musicale di Manuel Agnelli
Tune Yards – Better Dreaming
Per Merrill Garbus e Nate Brenner è tempo di recuperare l'energia degli esordi
Il luglio caldo dei concerti – Da Nick Cave a Morrissey, da Ac/Dc a The Who e Patti Smith: tutti gli appuntamenti imperdibili
Un mese di grandi concerti: ecco tutti i principali appuntamenti live internazionali in programma a luglio
CCCP – Un’ultima gioiosa terapia
L'Ultima chiamata di Ferretti e compagni: un teatro dell'assurdo ancora più potente e magnetico
Durand Jones & The Indications – Flowers
Il rilassante ma sempre incisivo neo soul della band americana
Nowhere – Have You Done This Before?
I nove demo di un talento purissimo venuto a mancare troppo presto riprendono vita seguendo le idee di Syd Barrett
Epilogo show – Black Sabbath: l’ultimo concerto con Ozzy Osbourne e i big metal a Birmingham – Scaletta e racconto di “Back to the Beginning” (video)
Maratona live con Alice in Chains, Metallica, Guns'n'Roses, Tool e tanti altri per l'omaggio ai Black Sabbath e al loro ultimo concerto con Ozzy Osbourne
Antonella Ruggiero – Una voce e una fisarmonica
Tra richiami al passato, cover e brani più recenti, la cantante ligure emoziona il pubblico di Roma con una serata speciale e ricca di omaggi
Blue Oyster Cult – Secret Treaties
Il manifesto occulto dell'hard-rock: una strana alchimia tra heavy metal nascente e psichedelia ormai al tramonto
Ceephax Acid Crew – Slam Zone
Il retrogamer dell'acid techno ritorna tra loop pixelati e breakbeat da sala giochi
Chapterhouse – White House Demos
Un distillato di puro suono shoegaze ad opera della band britannica
Biosphere – The Way Of Time
Suoni e parole dal passato nel nuovo lavoro dell’inossidabile Geir Jenssen
Dieci album italiani modern classical – La musica italiana contemporanea da riscoprire
Alla (ri)scoperta di dieci gemme modern classical di altrettanti autori nostrani, prodotte negli ultimi tre lustri
Lucio Dalla – Lucio dove vai? Trenta canzoni da riscoprire
Da "Pezzo zero" a "Carmen Colon" da "Intervista con l'Avvocato" a "Il cucciolo Alfredo" da "Tango" a "Meri Luis" e "Madonna disperazione": trenta chicche del cantautore bolognese da ...
Biosphere – Immersione artica nella minimal techno
Un tuffo nelle sonorità artiche di Geir Jenssen, fondatore dei Bel Canto e pioniere norvegese di ambient house e minimal techno dagli anni 90 ai giorni nostri. A ridosso dell'uscita…
Comet Gain – Letters To Ordinary Outsiders
Anche per la band di David Christian è tempo di raccogliere i frutti di una carriera nell'ombra
Judith Hamann – Aunes
Sette anni e sei composizioni nel nuovo lavoro della violoncellista australiana
Liberato – Liberato III
Il nuovo album dell'artista napoletano sorprende meno dei precedenti.
Il ritorno dei fratelli Gallagher – Oasis: la scaletta del concerto del reunion tour. Ecco come è andata la prima tappa a Cardiff
Davanti a 74.000 fan in delirio, è andata in scena la pace tra i Gallagher e la ripartenza della band di Manchester
Daniel Norgren – Tradizione d’avanguardia
Non solo folk: l’artista svedese destruttura e reinventa i suoi brani sul palco
Alan Sparhawk With Trampled By Turtles – Alan Sparhawk With Trampled By Turtles
L'ex Low torna ad affrontare il lutto, cercando il proprio volto nei territori dell'Americana
ASC – Next Time You Fall
Nato con ambient e techno, James Clemens giunge alla drum and bass con cognizione di causa
Benson Boone – American Heart
La proverbiale incertezza del sophomore affligge anche lo svitato Divo mormone di TikTok
Brian Eno & Beatie Wolfe – Luminal / Lateral
Doppio progetto in coppia con l'artista multimediale anglo-americana per il maestro dell'ambient
The The – Il gigante dell’art-pop-rock non fa prigionieri
Il songbook eclettico del britannico Matt Johnson è sold-out all’anfiteatro del Vittoriale
Closed Mouth – After The Tears The Fury
Nostalgia coldwave in questo nuovo prezioso capitolo del progetto francese
Brian Eno & Beatie Wolfe – Luminal/Lateral
Doppio progetto in coppia con l'artista multimediale anglo-americana per il maestro dell'ambient
Pavement – Pavements O.S.T.
41 tracce accompagnano il "biopic" sulla band di Stephen Malkmus, fra live show e interviste, per un indispensabile film nel film
Morad – Que viva el rap!
Un concerto, tanti codici: l’artista spagnolo porta il suo mondo a Roma
Nomi Ruiz & Eli Escobar – Love Louder
Da New York via Porto Rico, un duo d'eccezione incarna il fascino catartico di house balearica e rifrazioni synth-pop anni Ottanta
GoGo Penguin – Necessary Fictions
Il trio simbolo del nu jazz britannico alza l'asticella senza perdere la bussola
Jesse Welles – Middle
La stella del folk militante su TikTok registra finalmente i propri brani con splendidi arrangiamenti elettrici
I migliori singoli del mese – Da Miles Kane ai Franz Ferdinand, dagli Animal Collective ai Suede
Da Franz Ferdinand ft. Johnny Marr ai Suede, da Paul Weller agli Animal Collective: ecco i migliori singoli di giugno 2025
Sverre Sæbø Quintet – If, However, You Have Not Lost Your Self Control
Un esordio che è un manifesto dell'effervescente scena jazz norvegese
Haim – I Quit
I redivivi anni 70 delle sorelle di L.A. sono la cura per il mal d’amore di oggi
Martina Verhoeven, Luis Lopes, Dirk Serries – Invincible Time
Il racconto iper-elettrico di una serata tra free-jazz e noise
Figures Of Absence – Figures Of Absence
Voce, elettronica e chitarre per un paesaggio elettroacustico in costante mutamento
Pop kreatif – Quando l’Indonesia scoprì il proprio suono moderno
Un viaggio lungo cinque decenni tra prog, soul, jazz e pop urbano: trenta brani per ripercorrere la storia del pop kreatif indonesiano
Hotline TNT – Raspberry Moon
Con il terzo album, Will Anderson abbandona l'approccio solista per affidarsi alla forza del gruppo e alla guida di un produttore d'eccezione
Ellen Arkbro – Nightclouds
L'album più austero e intenso della musicista avantgarde svedese
T. Gowdy – Trill Scan
Dal folk medieval all'ambient-techno: il viaggio mentale dell'ineffabile Timothy
Pop kreatif – Quando l’Indonesia scoprì il proprio suono moderno
Un viaggio lungo cinque decenni tra prog, soul, jazz e pop urbano: trenta brani per ripercorrere la storia del pop kreatif indonesiano
Saxon – I leoni dell’heavy-metal
La band heavy metal fondata nel 1976 a Barnsley, nel Regno Unito, è diventata una istituzione della corrente New Wave of British Heavy Metal. Raggiungendo un notevole successo commerciale nella…
Don Henley – The Boys Of Summer
Mentre l'estate divampa, celebriamo uno dei brani-cult sulla stagione: rifiutato da Tom Petty, fece la fortuna dell'ex-Eagles, grazie a un mix di rock e synth-pop e a un testo di…
Nine Inch Nails – La riscossa live di Trent Reznor e soci nell’arena milanese
Dopo undici anni, torna in Italia la band industrial rock capitanata da Trent Reznor ed è un nuovo trionfo
Horace Silver – Blowin’ The Blues Away, il soffio impetuoso dell’hard bop
Un archetipo del migliore jazz hard bop, perfettamente suonato, accessibile e appagante nello stesso tempo
North Sea Radio Orchestra – Special Powers
Folk, progressive e magie orchestrali per la band di Craig Fortnam
Amalie Dahl – Breaking/Building Habits
La fotografia di un concerto dove il free jazz incontra il funk
Dow – Dow
Nuovo progetto in power-trio, tra groove e avanguardia, per il batterista Diego Galeri
Throwing Muses – Moonlight Concessions
Atmosfere anni 90 e il solito marchio doc di Kristin Hersh nella nuova prova del trio statunitense
Little Brother Montgomery – Farro Street Jive, alle radici del barrelhouse blues
Un'istantanea color seppia, che ci conduce verso indimenticabili atmosfere anni 20 e 30
Emanuele Colandrea – Uno
Il cantautore laziale torna con tredici ballate intime e socio-romantiche, nel segno di Ciampi ma non solo
Garbage – Let All That We Imagine Be The Light
Temi apocalittici e tanto sano rock'n'roll nell'ottavo album della formazione statunitense
Giargo – Tropicalismo e periferia
Incontriamo il cantautore foggiano per farci raccontare la sua musica, il suo album d'esordio e l'importanza della lentezza
Little Simz – Lotus
Un fiore che sboccia nelle acque torbide diventa l'analogia per una rinascita
Lael Neale – Altogether Stranger
Il definitivo cambio di rotta per la cantautrice americana
Cure – Mixes Of A Lost World
Ventiquattro versioni remix delle tracce contenute nel recente ritorno discografico "Songs Of A Lost World"
Dj Sotofett – Racconti in vinile da un set senza dogmi
Dal Link di Bologna, un viaggio eclettico tra vinili, stili erranti e narrazione libera
Medimex 2025 – St.Vincent, Primal Scream e Massive Attack riportano Taranto al centro della musica
Tre headliner di eccezione per una delle edizioni più ricche del festival, completata da altri appuntamenti di grande successo
Addison Rae – Addison
La nuova stella del pop tenta la strada della nostalgia psichedelica
Young Gods – Appear Disappear
Tornano i paladini svizzeri dell'industrial con nuovi incubi da esorcizzare
Zucchero – Un’overdose d’energia
La prova volta del cantautore emiliano nella storica location della capitale
Neutral (Se) – Lågliv
L'austerità no-wave del duo svedese in una musicassetta diventata oggetto di culto
Scrapper Blackwell – Mr. Scrapper’s Blues, il capolavoro dimenticato di uno dei maggiori virtuosi della chitarra blues
L'atto finale di un raffinato chitarrista blues la cui vita sarà spezzata da un colpo di pistola durante una rapina
Hara Alonso – touch•me•not
Una riflessione sulla relazione corporea tra il suono, l’ambiente e l’epidermide
Planning For Burial – It’s Closeness, It’s Easy
La nuova fatica di Thom Wasluck, un violento e catartico viaggio doomgaze
Nerone – Penkiller
Il fuoriclasse del freestyle potrebbe essere molto di più (e ce lo dimostra)
Trappist Afterland – Collected Solo Works
L'eden folk di Adam Geoffrey Cole in una interessante retrospettiva
David Bowie – Life On Mars?
Approfittando del suo 52° compleanno su 45 giri, rimettiamo nel juke-box uno dei brani più belli e amati del Duca Bianco
Mutestare – Il vento violetto dell’elettronica
Un misconosciuto progetto portoghese, sospeso tra le tensioni sovraumane della musica cosmica, l'incanto austero dell'ambient e il richiamo ineludibile del subconscio. Ne abbiamo ripercorso la breve ma intensa avventura
Burzum – Il volto del male
La storia tragica di un uomo con una storia divisa in due parti. Da una parte la vita da criminale dalle idee razziste e nazistoidi inaccettabili, punita con quasi venti…
Il Lungo Addio – Un noir nella costiera romagnola
Il progetto cantautorale alternativo di Fabrizio Testa ambientato nella riviera romagnola, dal 2010 ad oggi, ha disegnato un non-luogo alienato, abitato da uomini che vagano - tra noia e disperazione…
Fontaines D.C. – Il quintetto dublinese infiamma Rock in Roma
Roma in fiamme con il rock dell'iconica band capitanata da Grian Chatten
Clash – Sandinista!
Sfrenato, militante, zeppo di idee e canzoni: l'Album Bianco di Strummer e soci
Deca – Neuronte
Dopo la trilogia esoterica, De Caroli esplora la mente, tra robotica, alchimia, telepatia e sogno, con una estetica steampunk
Calibro 35 – Exploration
Un tripudio jazz-funk denso di groove, fra temi tv anni 80, popolari soundtrack, cover assortite e tre composizioni inedite
Il Pagante – FOMO
La caricatura della milanesità più imbruttita può essere ancora divertente?
Death Angel + Municipal Waste – La notte del thrash metal
Nel polmone verde della Magliana, il furente ritorno dal vivo della band californiana, accompagnata da Municipal Waste e Bewitcher
Fabri Fibra – Mentre Los Angeles brucia
Tra potenziali hit, collaborazioni, denuncia e... gli Uomini di Mare!
Shura – I Got Too Sad For My Friends
Malinconica ma sempre dolcemente ispirata, l'autrice di Manchester consegna un intimo lavoro dalle tinte folk
Van Morrison – Remembering Now
L’album più ispirato e credibile dell’ultimo ventennio per l’artista irlandese
Porridge Radio – The End Of The Road
L’ultimo atto della band di Margolin nella Capitale
Mina – Gassa d’amante
Recuperiamo l'ultimo disco della regina delle interpreti italiane, tra clamorosi lampi e improvvise cadute
Achille Succi & Danilo Blaiotta – Fragments De La Cacopédie
Secondo tentativo di collaborazione tra il pianista e il fiatista, all'insegna di Satie
Aesop Rock – Black Hole Superette
Al supermercato si può anche venire risucchiati da un buco nero surreale
Home Is Where – Hunting Season
Le radici country del Sud degli Stati Uniti si innestano nel caos emo
Indopan – In Opulence
Tutta la cangiante ricchezza timbrica della house alternativa nel secondo album del producer nord irlandese
Cleo T – Des forêts et des rêves
Un'interessante ibridazione tra suono, poesia e immagine
Djo – The Crux
Il terzo album dell'attore, cantante e chitarrista, che vira verso l'indie-rock anni Zero
Primavera Sound Festival 2025 – Tutti i colori della contemporaneità
Racconti e riflessioni sulla XXIII edizione della prestigiosa rassegna spagnola
Franco Battiato – I migliori dischi scelti dai lettori: i risultati
Vi abbiamo dato la parola per scegliere i migliori album di Franco Battiato. Ecco il risultato del sondaggio
Giorgio Poi – Aerei, insetti e frammenti d’estate
Una serata fuori rotta e poetica con il cantautore prodotto da Bomba Dischi
Garuda Trio + Rodrigo Pinheiro – Live At Smup
La trascinante creatvità di un quartetto jazz portoghese
Barış Manço, Kurtalan Ekspres – Sözüm Meclisten Dışarı
Un capolavoro rock sui generis, capace di cambiare per sempre le regole della musica turca
Youth Lagoon – Rarely Do I Dream
Il miglior lavoro di Youth Lagoon è uno spaccato di vita domestica, di ricordi nostalgici e di visioni oniriche
Ty Segall – Possession
Guizzi glam e reminescenze rock anni 70, per uno degli album più ispirati del golden boy
Playlist – Il battito incessante dell’heartland rock
C’è vita oltre Bruce Springsteen: ottanta brani per seguire le strade di un suono che ancora sospinge l'immaginario rock
Al Gromer Khan – Sitar, profumi ed elevazione
Incontriamo il leggendario sitarista, tra ricordi della Summer of Love e riflessioni spirituali
Aphex Twin – Quarant’anni di metodica elusività
Se dovessimo cercare nel mondo musicale un corrispettivo dell'elusività di Kafka, il nome più papabile sarebbe probabilmente Richard David James, ovvero colui che si nasconde dietro uno dei più influenti…
Brian Wilson – Beach Boys – Sulle tracce di “Pet Sounds” e del leggendario “SMiLE”
A pochi giorni dalla morte di Brian Wilson, ripercorriamo il sentiero che condusse il geniale leader dei Beach Boys a realizzare due dei monumenti della pop music
Matchin Criteria – II
Secondo parto, di cura certosina e forza primigenia, per il collettivo bolognese
Ilmostrodellaband – L’espressione del mostro
All'insegna del synth-pop, il tentativo di rivitalizzazione per Tiziano Piu dei Dorom Dazed
Castelli – Notte davvero
Giunto al suo terzo disco, l'artista milanese mette a fuoco speranze e illusioni ammantandole di veste sintetica
Wolf Alice – La fioritura milanese di Ellie Rowsell e compagni
Il racconto dell'imperdibile show per pochi intimi all'Apollo di Milano, in attesa del nuovo album della band guidata da Ellie Rowsell
Purelink – Faith
Tra luci ovattate e nebbie notturne, torna uno dei nomi più incantevoli dell'ambient-dub
Claire Rousay & Gretchen Korsmo – Quilted Lament
Emo ambient tessuto a quattro mani per visioni soffuse tra il sonno e la veglia
Brian Wilson – Le 50 canzoni migliori tra Beach Boys e carriera solista
Rendiamo omaggio a Brian Wilson con una playlist di 50 brani, per un impossibile "best of" tra Beach Boys e carriera solista
Rettore – Antidiva putiferio
La cantante veneta si rimette in pista tra autoironia e surreali inni dance
Sad Madona – Amor Hardcore
Otto tracce profonde e viscerali per una completa immersione negli abissi darkwave
Chaos In The CBD – A Deeper Life
Miraggi house e jazz tropicale: la ricetta ideale per l'estate?
Beach Boys – L’ultima estate dell’innocenza
Ricordiamo Brian Wilson, scomparso ieri a 82 anni, ripercorrendo il cammino dei suoi Beach Boys. Dalla surf music alle sperimentazioni più ardite
Steven Wilson – Vertigini tra le stelle e l’abisso
Il viaggio siderale del maestro britannico unisce immenso, intimo e profondo in una serata memorabile
Sound Check – Le migliori novità nelle nostre playlist per il mese di giugno, con le canzoni consigliate dalla redazione
Nuovo appuntamento con le nostre selezioni del mese, per scoprire le migliori uscite in campo pop, rock, elettronico, cantautorale, italiano, jazz e dark
John Lee Hooker – John Lee Hooker Plays And Sings The Blues: dal Mississippi a Detroit
Dal radici country blues ai prodromi del rock'n'roll: le alchimie di un mito della black music
Marius Neset – Cabaret
Tutta l'energia e la verve della fusion nel vibrante progetto del quintetto coordinato dall'eclettico sassofonista
Mclusky – The World Is Still Here And So Are We
L'irriverenza della band gallese è ancora vivida
Niente requiem per il rock – Mentre si moltiplicano le nuove traiettorie, troppi cercano ancora un centro che non c’è più
Perché molti appassionati hanno smesso di accorgersi di quanto la musica indipendente continui ad evolversi? Un'indagine tra pregiudizi, algoritmi, nuove mappe e false apocalissi
Eska – The Ordinary Life Of A Magic Woman
Ruggente e libera come non mai, la leggendaria autrice londinese continua a irrorare la folla con sferzate art-rock
Abul Mogard – Quiet Pieces
L'ambient drone totalizzante di Guido Zen in un'opera in bilico tra memoria ed emozione
Jamiroquai – The Return Of The Space Cowboy
Dal cuore della Gran Bretagna alle galassie lontane: un’odissea cosmica anni 90 tra acid jazz e groove a gravità zero, sempre un passo fuori orbita
Pacôme Genty – Hestia
Un poetico mix di folk, avantgarde, psichedelia e bossa nova, per il secondo disco del musicista francese
Pulp – More
Dopo oltre vent'anni, la band britpop di Jarvis Cocker riafferra l'ispirazione
Are You Real? – Malinconia e passione su sfondi dream pop
Are You Real? è il progetto, tra dream-pop e songwriter, del musicista veneziano Andrea Liuzza. La sua attività è proseguita con la creazione dell'etichetta indipendente Beautiful Losers, che ha prodotto…
The Style Council – Our Favourite Shop, l’emporio internazionalista di Paul Weller festeggia 40 anni
I quarant'anni del nostro negozio preferito, tra sofisticatezze soul-pop-jazz e invettive politiche al vetriolo
Niente requiem per il rock – Mentre si moltiplicano le nuove traiettorie, troppi cercano ancora un centro che non c’è più
Perché molti appassionati hanno smesso di accorgersi di quanto la musica indipendente continui ad evolversi? Un’indagine tra pregiudizi, algoritmi, nuove mappe e false apocalissi
Elso – Oltre
Dall’underground digitale prende forma un interessante progetto elettronico italiano
Elso – La gentilezza cullata dai beat
Il compositore genovese pubblica un nuovo album, "Oltre", dove l'esplorazione della fragilità non è sinonimo di debolezza
Eugenio Finardi – Tutto
Il cantautore milanese chiude il cerchio di 50 anni di carriera con un album-testamento che antepone il futuro alla nostalgia
Elso – Oltre
Dall’underground digitale prende forma un interessante progetto elettronico italiano
Glazyhaze – Sonic
Ambizioni sottilmente più loud per il sophomore della formazione veneziana
Death And Vanilla – Whistle And I’ll Come To You
Terza colonna sonora per il gruppo di Malmö all'insegna di una fantasiosa miscela di elettronica, psych-folk, hauntology e dream-pop
Franco Battiato – Qual è il miglior disco di Battiato?
Ricordiamo il maestro siciliano con questo sondaggio: diteci qual è il vostro album preferito della sua discografia. Per votare basta un click
Iluiteq + Eraldo Bernocchi – Fade, Remain
Intimismo e rarefazione in una collaborazione ambient tutta italiana
Sleep Token – Even in Arcadia
Sotto i cappucci, un mix di sacro e palestra: fra djent, synth e pose teatrali
New Candys – The Uncanny Extravaganza
La band veneziana si erge a portacolori dello psych-rock italiano
Billy Woods – Golliwog
Un tuffo nell'abisso nero di uno dei rapper più politicizzati e incompromissori al mondo
Nada – Nitrito
Testi imprevedibili e tutta la personalità inconfondibile della cantante toscana nel suo nuovo lavoro prodotto da John Parish
Conna Haraway – Spatial Fix
Un'affascinante sintesi di ritmi rallentati e massimalismo sonoro
Prog chiama hip hop – Una storia d’amore per campionamenti
La critica musicale angloamericana tende ad amare l'hip-hop e a disprezzare il prog, ma agli artisti questi steccati non sembrano interessare
Jesus Lizard – Noise a sangue freddo
I lucertoloni del noise-rock più velenosi e feroci che mai: il racconto delle prime due tappe italiane del tour di reunion
Inoki – The Jazzness
Il rapper ripropone nove canzoni un po' dimenticate in una curiosa versione jazz
Sargeist – Flame Within Flame
La scena black metal finlandese ritrova una delle sue band più significative
Kjetil Mulelid Trio – And Now
Un suono che non dimentica mai di essere melodico, pur lasciando ai musicisti la libertà di improvvisare
Rkomi – Decrescendo
Intimo, introspettivo e persino distintivo in alcune scelte stilistiche, poteva essere un (...mezzo) trionfo
And Also The Trees – Notturno di madreperla
La storica band del Worcestershire conquista il pubblico di Roma con un repertorio affascinante e sofisticato
Bordeaux – Pesa tutto il mondo addosso
Debutto lungo per la cantautrice romana, metà accattivante e metà scadente
Miley Cyrus – Something Beautiful
Avvolta da gioielli, tastiere e orchestra, l'ambiziosa popstar consegna finalmente un intero lavoro degno di nota
Billy Nomates – Metal Horse
La cantautrice inglese, alla terza prova, svolta verso sonorità più melodiche
Emma-Jean Thackray – Weirdo
Quattro anni d'attesa per il nuovo album dell'artista inglese: un viaggio nell’acid-funk-soul
Sanullim – Je2jib (Jeijib)
Garage rock frastornante e filastrocche sui fiori per tenere in vita la musica durante il regime sudcoreano degli anni Settanta
These New Puritans – Luce e sensualità in un mondo post-industriale
Un duetto con Caroline Polachek, una star che recita in un video e un ottimo disco: i gemelli Barnett sono tornati in grande stile. Li abbiamo intervistati
Hampton Grease Band – Musica da mangiare
Ripercorriamo la breve ma intensa avventura di una delle band più avventurose e incatalogabili di inizio anni Settanta, guidata dall'eccentrico Bruce Hampton e impreziosita dalle pregevoli chitarre di Harold Kelling…
Manuel Agnelli – Celebrazioni, disillusioni e piccole iene
Lunga e appassionata chiacchierata con il leader degli Afterhours, a pochi giorni dal tour che riporterà sul palco la line up che incise vent'anni fa “Ballate per piccole iene”. Partiamo…
Soap and Skin – Un rito di luce e ombra
La performance di Anja Franziska Plaschg: una intensa fascinazione tra minimalismo ed elettronica
Snapped Ankles – Hard Times Furious Dancing
Furiose danze post-punk per tempi duri, nel nuovo lavoro della band londinese
In fuga dal punk – L’esodo che portò al post-punk: alle radici della new wave
Clash, Wire, Ultravox!, Joy Division, Pil, Siouxsie, Stranglers, Blondie, Talking Heads, Jam, Fall & C.. Ritratto del primo post-punk. Scarica il podcast
Kristin Hersh – Un culto americano
Incontriamo la prolifica songwriter statunitense, prossimamente a Milano con i Throwing Muses per presentare dal vivo l'ultimo album "Moonlight Concessions"
Erika de Casier – Lifetime
Il primo disco autoprodotto dell'autrice r&b ne trasporta l'estetica alla volta del pop anni 90
Marc Ribot – Map Of A Blue City
Canzoni a fil di voce per il nuovo album del chitarrista americano
Moskito – Idolar (ristampa)
La Awesome Tapes From Africa rispolvera un irresistibile gioiello di kwaito sudafricano
I migliori singoli del mese – Dai Pulp a Richard Ashcroft, dai Suede ai Black Keys: le novità più interessanti
Richard Ashcroft, U2, Suede e Pulp tra le novità più interessanti del mese di maggio: ecco i video
The 13th Floor Elevators – Easter Everywhere, l’apoteosi psichedelica di Roky Erickson & C.
Le oniriche illusioni lisergiche della band texana di "The Psychedelic Sounds" nel formidabile bis del 1967
Lido Pimienta – La belleza
L’artista di origine colombiana realizza un ambizioso album che unisce la solennità della musica sinfonica e l'energia dei ritmi caraibici
Soda Lite – Earthbound
Il bioma della Tasmania è sia strumento che direttore d'orchestra in dodici partiture new age
Stereolab – Instant Holograms On Metal Film
Dopo 15 anni tornano Sadier, Gane & C.: il passato ridotto a pezzi di vetro da inserire in un caleidoscopio per generare infinite e mutevoli combinazioni
Un violinista mago dell’elettronica – Simon House, 1948-2025
Uno sguardo sulla carriera del violinista e tastierista che ha segnato la musica britannica dei 70's, dagli High Tide agli Hawkwind, fino a David Bowie
Tom Rowlands – M – Son Of The Century (Original Series Soundtrack)
Il fondatore dei Chemical Brothers ci regala una delle colonne sonore più interessanti dell'anno
Kali Uchis – Sincerely,
Il disco più personale della musicista è un laccato affare psych-soul
Lost Crowns – The Heart Is In The Body
L'album più irriverente e ostico dell'anno, è anche il più intrigante e rocambolesco
Simona Norato – Enigmistica
Terzo album per una tra le più anomale cantautrici italiche di spicco
Divus – Divus 3
Un'ideale colonna sonora per un noir fantascientifico a base di elettronica e sax
Dark Tranquillity – Moonspell – Metal nella città del Santo
Il racconto di una elettrizzante serata metal padovana
Le città d’Europa e i grandi dischi rock – 2×1: Un muro dove sbattere la testa – Ascolta online
Riparte il nostro viaggio musicale nelle città d'Europa con la Berlino del Muro, degli Hansa Studios e di David Bowie. Con noi Massimo Zamboni
Emerson Lake & Palmer – I punk del rock progressivo
Nati dalle ceneri dei Nice, Emerson Lake & Palmer hanno dato vita a una delle saghe più suggestive del rock progressivo, fra slanci sinfonici, virtuosismi acrobatici e sperimentazione elettronica
Albergo Intergalattico Spaziale – Terra Di Benedetto – Navicomete
Il lavoro totale di Terra Di Benedetto e collaboratori, a 50 anni dalla fondazione
Ezra Furman – Goodbye Small Head
Meno epico e più barocco, il ritorno della chicagoana a tre anni dal manifesto "All Of Us Flames"
Creepy Nuts – Legion
Tra anime hit e influenze globali, "Legion" dei Creepy Nuts ridefinisce l’hip-hop giapponese senza rinunciare alle radici
Nino Rota, Carlo Savina – The Godfather (Il padrino)
Tra musica classica e tradizione popolare dell'Italia meridionale, la genesi di una delle colonne sonore più celebri di tutti i tempi
Toquinho – Appuntamento con un vecchio amico della bossanova
Toquinho a Padova: i 60 anni di carriera di un vecchio amico, celebrando la bossanova
Chris Brain – New Light
L'album della maturità per il cantautore dello Yorkshire, tra tradizione folk e sguardo al futuro
Skloss – The Pattern Speaks
Tra Austin e Glasgow, l'esordio di una band metal-psych-shoegaze
Vera Sola – Shades
Recuperiamo l'affascinante debutto di Danielle Aykroyd, folgorata sulla strada del West tra rabbiose invettive politiche e spettrali ballate country-folk
Preoccupations – Ill At Ease
Conferme e novità nel quinto album in studio di Flegel e soci, all'insegna di un ibrido post-punk
Nino Rota, Carlo Savina – The Godfather (Il Padrino)
Tra musica classica e tradizione popolare dell'Italia meridionale, la genesi di una delle colonne sonore più celebri di tutti i tempi
Dire Straits – Brothers In Arms, la fratellanza antimilitarista che fece rinascere Knopfler & C.
Compie quarant'anni l'Lp più universale della band inglese: un album di rock classico purissimo e ballate memorabili
Rotting Christ – Satana su Atene
La controversa storia della band dei fratelli Tolis, un monumento del black metal greco ed europeo. Dagli indiscussi capolavori degli esordi ai dischi goth, sino alla svolta epico-esoterica degli ultimi…
Vera Sola – Storie di demoni e fantasmi dal selvaggio West
Figlia d'arte di un mito di Hollywood come Dan Aykroyd, la versatile Danielle è stata incoraggiata sulla via della musica dall'amico Elvis Perkins. E con i suoi primi due album…
Cowboy Mouth – Faultlines
Il ritorno di una cult band del pop scozzese, con un album in cui tutto è piacevolmente al posto giusto
Butler, Blake and Grant – Butler, Blake and Grant
Un ex-Suede, un ex-Love And Money e il leader dei Teenage Fanclub si reinventano come novelli Crosby Stills & Nash
Cesare Basile – Nivura Spoken
Sette tracce senza confini spazio-temporali nel nuovo lavoro del cantautore siciliano
Nino Rota, Carlo Savina – The Godfather
Tra musica classica e tradizione popolare del Sud Italia, la genesi di una delle colonne sonore più celebri di tutti i tempi
One To One: John and Yoko – Utopia di coppia nella New York dei 70’s
Nell'affollato panorama dei documentari su John Lennon, l'opera di Kevin Macdonald dimostra di avere una sua anima
Stereolab – Instant Holograms On Metal Film
Dopo 15 anni tornano Sadier, Gane & C.: il passato ridotto a pezzi di vetro da inserire in un caleidoscopio per generare infinite e mutevoli combinazioni
Damiano David – Funny Little Fears
L'ex-Måneskin si allontana dal rock per abbracciare un pop emotivo e multiforme, che però conosciamo già fin troppo bene
Il Recensore – I migliori dischi della settimana (19/05/2025)
Una selezione dei dischi pubblicati nel corso dell'ultima settimana, in diretta ogni lunedì dalle 19 su Radio Legends con Alessio Belli e Claudio Lancia
Florist – Jellywish
Incantesimi ed effimere dissolvenze fanno da sfondo al nuovo lavoro dei maestri dell’indie folk
Robert Forster – Strawberries
L'ex Go-Betweens riscopre ardori musicali giovanili e volge lo sguardo al futuro
One To One: John and Yoko – L’utopia di una coppia nella New York dei 70’s
Nell'affollato panorama dei documentari su John Lennon, l'opera di Kevin Macdonald dimostra di avere una sua anima
Counting Crows – Butter Miracle, The Complete Sweets!
L'ultimo lavoro della band californiana è un rock suonato divinamente, ma vuoto, datato e senz'anima
Anthony Naples – Scanners
Tra filler e sorprese, la sesta fatica del producer house lascia qualche dubbio
David Longstreth, Dirty Projectors, s t a r g a z e – Song Of The Earth
Esce per la Nonesuch il progetto modern classical di David Longstreth
Pulciperla – Tatekieto
Merengue, hip-hop, reggaeton e jazz-rock: lo slancio diagonale della joint venture franco-colombiana salta ogni confine
Mark Pritchard and Thom Yorke – Tall Tales
Il connubio tra i due artisti affascina, disorienta e procede per frammenti, in cerca di una forma compiuta che resta appena oltre il suo orizzonte
Mississippi John Hurt – 1928 Sessions, viaggio alle radici del country blues
Il mite mezzadro che fece la storia del blues: apriamo lo scrigno delle sue 13 canzoni incise nel 1928, di cruciale influenza anche per Bob Dylan
Minimal techno – Il club tra ipnosi e astrazione
Una selezione di dieci Ep dell'underground minimal-techno anni Novanta
Motorpsycho – Il fuoco sacro del rock
Nonostante evidenti problemi tecnici, il gruppo norvegese ha sfondato il muro del suono con un live potentissimo, protetto dagli dei del rock
Pavel Milyakov & Lucas Dupuy – Heal
La delicatezza di suggestioni ambient per una sorprendente collaborazione
Hieroglyphic Being – Dance Music 4 Bad People
L’ultimo viaggio del prolifico producer è un'allucinazione acida a occhi aperti
Carolina Lee – It’s Still Now
Dream-pop, soul e un pizzico di psichedelia per il ritorno del gruppo tedesco
Paula Rae Gibson – The Roles We Play To Disappear
Nuove frontiere per l'artista multidisciplinare inglese, tra avanguardia e jazz
Linda Lindas – No Obligation
Secondo album per la teen-girl-band, tra rabbia punk e ganci (indie-)pop
Good Sad Happy Bad – All Kind Of Days
La nuova incarnazione di Mica Levi è un grintoso mix di shoegaze, rock e psichedelia
Casademoni – 64
Debutto all'insegna di un dotto cantautorato depresso per il leader dei Solaris
PinkPantheress – Fancy That
Melodico e a fuoco, il fulmineo secondo mixtape della beatmaker di Bath centra il bersaglio
Colin Miller – Losin’
L'emozionante ma misurato nuovo disco del cantautore del North Carolina
Loscil – Lake Fire
Ambient, dub e pulsazioni profonde nel nuovo capitolo di Scott Morgan che torna a convincere pienamente
Phresoul – The Very End Of Jumbo Pirates
Math psichedelico, jazz mutante e groove che deraglia: il nuovo album degli italiani a Londra è un viaggio ipercinetico e stratificato
Celldöd – På Liv Och Död
Lo svedese Anders Karlsson rinnova la sua visione fredda e apocalittica in ambito industrial-ebm
Sunflower Bean – Mortal Primetime
Arrivata al quarto album, la band di NY continua a vagare tra generi e stili musicali
Salif Keïta – So Kono
Considerato una delle voci più straordinarie della musica africana contemporanea, Salif Keïta torna con un album intimo e acustico
A/lpaca – Laughter
Il quartetto psych mantovano ritorna con una seconda prova anarchica e matura
Car Seat Headrest – The Scholars
Una rock opera che cita, contamina e scombina, lasciando che sia l'ascoltatore a comporre i frammenti
Lush – Split
Il capitolo più intenso ed emotivo del quartetto tra shoegaze e dream-pop
Hugh Cornwell – Eroi, corvi, strangolatori e altri racconti
Lo storico ex-frontman degli Stranglers torna a Roma e fa divertire il pubblico con brani del repertorio solista e tante chicche dal passato
Mark Pritchard and Thom Yorke – Tall Tales
Il connubio tra i due artisti affascina, disorienta e procede per frammenti, in cerca di una forma compiuta che resta appena oltre il suo orizzonte
Damiano David – Funny Little Fears
L'ex-Måneskin si allontana dal rock per abbracciare un pop emotivo e multiforme, che però conosciamo già fin troppo bene
Techno tra ipnosi e astrazione – Dieci Ep dell’underground minimal-techno anni Novanta
Una selezione di dieci Ep dell'underground minimal-techno anni Novanta
Salif Keïta – Il discendente dell’imperatore
Discendente dalla famiglia reale, fondata dal leggendario imperatore del Mali Sundiata Keïta, Salif Keïta, noto come la "Voce d'Oro dell'Africa", è una delle figure più iconiche della musica africana contemporanea
OndaTop – Le 30 migliori canzoni degli U2
Nella nuova playlist commentata, una selezione dei nostri 30 brani preferiti della formazione di Dublino
Trapcoustic – Ambra
Canzoni che nuotano nell'infinito spazio quotidiano muovono il nuovo album del musicista romano
L’Oumigmag – Ce qui tourne dans l’air
Jazz sospeso tra folklore, elettronica e quiete cosmica: dal Québec, uno dei dischi dell'anno
Charles Mingus – Blues and roots, la macchina del tempo dell’ingegnoso contrabbassista
La macchina del tempo fabbricata dal genio del contrabbassista, immortalato nel periodo migliore della sua carriera
Vilhelm Bromander Unfolding Orchestra – Jorden vi ärvde
Secondo album e secondo centro per l'orchestra spiritual del contrabbassista svedese
Daniel Herskedal – Movements Of Air
Escursioni ritmiche e visioni paesaggistiche per un jazz che non ha bisogno di gridare
Lord Bean – Lingua ferita XX (20 years anniversary edition)
L'irripetibile album di culto di Luca Barcellona è finalmente disponibile, dopo vent'anni di difficile reperibilità
Nadah El Shazly – Fire In Cairo
La cantante egiziana lascia di stucco Bologna con una performance magnificamente nervosa
Studio Murena – Notturno
Torna il collettivo milanese con la sua opera più matura e i featuring di Willie Peyote, MezzoSangue, Fabrizio Bosso e Rodrigo D'Erasmo
Studio Murena – Sperimentazioni per “sample minds”
Con il nuovo album "Notturno" il collettivo milanese si conferma progetto di grande impatto. L'abbiamo incontrato per questa intervista esclusiva
Blondshell – If You Asked For A Picture
Fra candide melodie, chitarre grungy e racconti di rapporti disfunzionali, il secondo album della cantautrice americana è un centro pieno
Park Jiha – All Living Things
Un nuovo scrigno di segreti post-minimalisti per la compositrice coreana
Novaffair – Cromìa
Una tavolozza di colori indie rock anima il primo Lp della band partenopea
Francesco Rondolini – Il Festival di Umbria Jazz
L'ultimo libro di Rondolini è un'opera ordinata e dettagliata sulla storia di uno dei festival più importanti e peculiari d'Europa
Pink Floyd – Live At Pompeii – MCMLXXII
Finalmente disponibile su vinile e cd lo storico live del quartetto britannico nell'anfiteatro romano di Pompei, con il suono remixato da Steven Wilson
Fenoaltea – Il suono di Palermo
Nato a Palermo nel 2017, il progetto di Mauro alias Fenoaltea si immerge nel mondo dell'elettronica lo-fi. Senza disperdere il legame con il territorio d'origine. Lo abbiamo raggiunto per questa…
Ribbon Skirt – Bite Down
Il promettente esordio di una band canadese, all'insegna di un sound indie-rock grezzo e viscerale
Stefania Avolio – I Have Been Here
Terzo, generoso tentativo di caducità e candore per la cantante e autrice
Achille Lauro – Comuni mortali
L'ennesimo cambio di maschera per De Marinis attinge troppo spesso ai luoghi comuni della musica malinconica e nostalgica
Dire Straits – Brothers In Arms, i 40 anni della fratellanza antimilitarista che fece rinascere Knopfler & C.
Compie quarant'anni l'Lp più universale della band inglese: un album di rock classico purissimo e ballate memorabili
Erlend Apneseth – Song Over Støv
La suggestiva nuova orchestra folk-jazz del musicista norvegese
Salmo – Ranch
Promosso come un album di svolta, il ritorno del rapper sardo non ci crede fino in fondo
Arcade Fire – Pink Elephant
Win Butler e soci attenuano il sentimento epico, tra conferme e qualche sorpresa
Mountain Goats – The Sunset Tree, il cantico dell’anno che verrà
A vent’anni esatti dall’uscita, andiamo a riscoprire il disco più impellente e personale di John Darnielle e soci
Dire Straits – Brothers In Arms, i 50 anni della fratellanza antimilitarista che fece rinascere Knopfler & C.
Compie mezzo secolo l'Lp più universale della band inglese: un album di rock classico purissimo e ballate memorabili
Edgard Varèse – Il suono del Ventesimo secolo
La carriera di un compositore straordinario che ha scolpito la musica del Novecento a sua immagine e somiglianza. Dagli studi europei sino al trasferimento negli Stati Uniti, tra momenti di…
Goldfrapp – Felt Mountain
Il magico scrigno di litanie elettroniche con cui Alison Goldfrapp e Will Gregory aggiornarono il lessico trip-hop al nuovo millennio
P.I.E.V. X VIKTORAS – DETROIT
Un'Atene fuori dai luoghi comuni nel manifesto del poliedrico artista greco
Jack O’ The Clock – Portraits
Insolite narrazioni giovanili rielaborate per un moderno album american goth-folk-prog-noir
The Ex – If Your Mirror Breaks
E' dedicato a Steve Albini il nuovo album del gruppo post-punk olandese
Arcade Fire – Pink Elephant
Win Butler e soci attenuano il sentimento epico, tra conferme e qualche sorpresa
Cowards – God Hates Cowards
Secondo album di ripartenza tra tensioni e lacerazioni per il power-trio marchigiano
Fabio Mina – Existence/Resistance
Sperimentazioni avant-jazz, visioni world e una forte connotazione electro nel quarto lavoro solista del musicista riminese
Benefits – Constant Noise
La band di Middlesbrough riproporziona completamente gli elementi del suo sound
Young Gun Silver Fox – Pleasure
Soft-rock d’alta scuola: revival sì, ma con testa e cuore
Neptunian Maximalism – Le Sacre Du Soleil Invaincu
Tre rilettura dei raga indiani sono l'ossatura della nuova liturgia del collettivo belga
ChronoKyma – ChronoKyma
Tentativo professionale-trascendentale per il multistrumentista del ternano
William Basinski – The Last Symphony Live World Premiere Grey Area San Francisco
La Sinfonia mostra ancora una volta “Il Tempo spezzato” del musicista americano
Pink Floyd – Live At Pompeii – MCMLXXII
Finalmente disponibile su vinile e cd lo storico live del quartetto britannico nell'anfiteatro romano di Pompei, con il suono remixato da Steven Wilson
Louis Philippe – The Road To The Sea
Il ritorno del cantautore francese è un trionfo di creatività e genio che nobilita la musica pop
Sound Check – Le migliori novità del mese nelle nostre playlist, con le canzoni consigliate dalla redazione
Nuovo appuntamento con le nostre selezioni del mese, per scoprire le migliori uscite in campo pop, rock, elettronico, cantautorale, italiano, jazz e dark
Kneebody – Reach
La band statunitense torna con un disco tagliente, calcolato, mai freddo e che sorprende con metodo
Shygirl – Club Shy Room 2
Featuring di peso e attitudine reggaeton nella seconda installazione del progetto club della producer/rapper
Melvins – Thunderball
Con una formazione leggermente modificata, ecco il ventottesimo album del leggendario gruppo capitanato da King Buzzo
Djrum – Under Tangled Silence
Il ritorno del dj-producer è un suadente viaggio idm tra fluttuazioni pianistiche
Sonny Rollins – Newk’s Time, incursioni lungo i confini dell’hard bop
Il sassofono tenore del jazzista statunitense sulle rotte di nuove sperimentazioni sonore
Sonny Rollis – Newk’s Time, incursioni lungo i confini dell’hard bop
Il sassofono tenore del jazzista statunitense sulle rotte di nuove sperimentazioni sonore
Horseloverfat – Feed My Ego
Ancora genio nell'oleografica regressione al pop facile per la band faentina
AA.VV. – Tsapiky! Modern Music From Southwest Madagascar
La Sublime Frequencies punta la bussola verso il sud-ovest del Madagascar
quickly, quickly – I Heard That Noise
L'irriconoscibile ritorno folk dell'eclettico artista di Portland, ispirato dai grandi cantautori contemporanei
Masters of soul – Le canzoni dell’anima
Hit, classici e rivelazioni del soul, di oggi e di ieri, per una abbuffata di canzoni ad alto tasso di emotività. Ascolta online
Miya Folick – Erotica Veronica
Undici canzoni che attraversano altrettanti stati emotivi dell'inquieta artista americana
Elvin Brandhi – OWsT
Furia di parole e suoni all'insegna del superamento dei linguaggi codificati nel nuovo lavoro in solo della Edmondes
Atomiste – This Is Beyond All Of Us
Tra nu jazz, ambient e spigoli impro, un viaggio sonoro che si disgrega e si ricompone a ogni passo
Deerhoof – Noble and Godlike in Ruin
Il Frankenstein creativo della band di San Francisco
Songs Of Green Pheasant – Sings The Passing
Il musicista di Sheffield prosegue impavido nella ricerca della poesia nel caos
Röyksopp – True Electric
Album di reinterpretazioni in chiave dancefloor per celebrare la dimensione live del duo norvegese
Almamegretta – Sanacore
Con la produzione del guru Adrian Sherwood, Raiz & C. sublimano il loro sound al crocevia tra Napoli, Africa e Arabia, dub, elettronica e folk locale
Francesco De Gregori – Hit mancate e “nevergreen”: 32 canzoni del Principe da riscoprire
Amate dai fan ma poco note al grande pubblico, hit mancate e "nevergreen", come le chiama lui: 32 canzoni del Principe da riscoprire
Stagnant Waters – Un’alchemica folie à trois
Ripercorriamo la parabola del trio franco-norvegese, artefice di uno spaventoso connubio di post black-metal, elettronica ultraterrena, industrial, improvvisazione dadaista e scampoli di classica contemporanea
Tennis – Face Down In The Garden
Dopo 15 anni il duo statunitense si scioglie, lasciando un ultimo disco come testamento del suo etereo indie-pop
Suzanne Vega – Flying With Angels
A 40 dall'esordio, la cantautrice di "Marlene On The Wall" sa ancora come sposare grazia sonora e testi affilati
Louis Philippe – The Road To The Sea
Il ritorno del cantautore francese è un trionfo di creatività e genio che nobilita la musica pop
Kevin Braheny Fortune – Incontrare il Mistero, nel registro della dolcezza
Il compositore statunitense, tra i pionieri dell'ambient losangelino a partire dagli Eighties, si svela in una lunga intervista
Giorgio Poi – Schegge
Il ritorno del cantautore piemontese è un diario intimo e universale sulle trasformazioni del sé
Giorgio Poi – Canzoni che guardano forte
Un'intervista-racconto per addentrarci nel mondo intensissimo e sospeso del nuovo album del cantautore piemontese
François J. Bonnet / Sarah Davachi – Banshee / Basse Brevis
Percorsi divergenti a confronto in un nuovo capitolo del catalogo promosso da Shelter Press e INA GRM
Black Country, New Road – Forever Howlong
Clavicembali, sussurri e melodie sfuggenti: un cambio di pelle che lascia aperte molte domande
I migliori singoli del mese – Dai Bush a Fiona Apple, da Lana Del Rey ai Pulp: le novità più interessanti
Bush, Fiona Apple, Lana Del Rey e Pulp tra le novità più interessanti del mese appena trascorso
Tu M’ – Monochromes Vol. 3
I due mistici dell'ambient italiana tornano con delle sommesse registrazioni d'archivio
Tritonica – Per grazia ricevuta Ep
Nuova carriera all'insegna dello storico jazzcore per i quattro capitolini
Kevin Braheny Fortune – Incontrare il Mistero
Il compositore statunitense, tra i pionieri dell'ambient losangelino a partire dagli Eighties, si svela in una lunga intervista
Tu M – Monochromes Vol. 3
I due mistici dell'ambient italiana tornano con delle sommesse registrazioni d'archivio
Tritonica – Per Grazia Ricevuta EP
Nuova carriera all'insegna dello storico jazzcore per i quattro capitolini
Eiko Ishibashi – Antigone
Il ritorno alla forma canzone per l'artista giapponese è un raffinato e onirico art-pop
NNHMN – Opera Of Lust & The Art Of Sorrow – Part I
Sei pregevoli brani inediti per il duo dark-synth più sensuale del momento
PLO Man – Ge1 Tape
Torna l'emblematico moniker con un dj-set di tracce inedite e visioni cyber-futuriste
U.e. – Hometown Girl
Al suo undicesimo lavoro, Ulla Strauss si conferma una delle voci ambient più toccanti
Black Flower – Kinetic
Il quintetto belga riaccende il groove ethio-jazz con un mosaico di sfumature ipnotiche
DOS Duo Onirico Sonoro – Tech Humana
Quarto album per l'ambizioso progetto guidato da pianoforte e violoncello, in equilibrio fra raffinato modern classical e convincenti slanci electro
Leatherette – I feel a little itchy
Ormai rodato da concerti su concerti, il quintetto di base a Bologna sa come tenere la scena, e tra alti e bassi presenta dal vivo qualche novità interessante
MPU101 – MPU106
Giunge il sesto album dell’enigmatico progetto ambient di scuola Ilian Tape
Lust For Youth & Croatian Amor – All Worlds
Giunge al secondo atto discografico la collaborazione tra i due progetti, stavolta immersa in una dimensione future-garage
Max Fuschetto – Sniper Alley – To My Brother
La riuscita incursione nel mondo delle colonne sonore per il musicista italiano
Hesse Kassel – La Brea
Tra math, post-rock e Windmill Scene, una band di Santiago porta l’eredità di Louisville a 8000 km di distanza
Valerie June – Owls, Omens And Oracles
L'album pop della cantautrice del Tennessee è un agrodolce progetto country-soul
Local Store – Whatever Time Will Bring
Scrittura rarefatta e armonie mobili in un mellow pop che scivola nel post-progressive
Charli XCX – Number 1 Angel (reissue)
In occasione del Record Store Day 2025 ristampato in vinile il mixtape del 2017 prodotto quasi interamente da A.G. Cook
Alabaster DePlume – A Blade Because A Blade Is Whole
Musica antalgica e finemente composta nel nuovo disco del jazzista inglese
Brian D’Addario – Till The Morning
Escursione in solitaria per uno dei due fratelli noti come Lemon Twigs
Shinetiac – Infiltrating Roku City
Il secondo capitolo del progetto urban-dub di Pontiac Streator, Ben Bondy e Shine
CocoRosie – Little Death Wishes
Le fatine Casady riaccendono la magia del loro weird-pop a 21 anni da "La Maison De Mon Rêve"
Laura Agnusdei – Il piacere dell’esplorazione libera
Alla scoperta dell'universo sonoro eterogeneo della talentuosa compositrice bolognese, tra ecologia e gusto per la sperimentazione libera
Bassolino – Il sindaco del Newpolitan sound
Incontriamo Dario Bassolino, tra i più interessanti esponenti della scena jazz-funk nazionale. Una chiacchierata in cui l'artista napoletano ci spiega come la ricerca dei suoni si interseca con lo spazio…
John Lydon – Confessioni di un eretico punk
Intervista esclusiva al leggendario guru del punk, alla testa prima dei Sex Pistols, poi dei Public Image Ltd. Una chiacchierata senza limiti (e scrupoli), come nel suo caratteristico stile
Baldruin – Mosaike Der Imagination
Un colto e originale mix di folk ed elettronica per il geniale musicista tedesco
Brendon Moeller – Blue Moon
La nuova deriva drum and bass del veterano dub techno è una piacevole ventata di freschezza
A Smog Museo – The Poetic Of Space And Time
Il progetto elettronico del molisano Nazario Graziano, già chitarrista del gruppo post-rock Il rumore del fiore di carta
Will Stratton – Points Of Origin
Il folk come balsamo che lenisce il dolore nella nuova opera del cantautore americano
Ornette Coleman – This Is Our Music, la rivoluzione impertinente del free jazz
Il disco con il quale il quartetto guidato dal sassofonista statunitense aprì la strada al free jazz, tra intuizioni sonore e impertinente humor
Hannah Cohen – Earthstar Mountain
Psych-folk anni 60 e strategie pop oblique per il nuovo disco della cantaurice americana
Perila – The Air Outside Feels Crazy Right Now
Torna l'artista russa tra sussurri, ambient e tenui psichedelie
DOVS – Psychic Geography
Il sodalizio tra AAAA e Tin Man prosegue tra visioni ambient in lenta espansione
Sara Persico – Sphaîra
L'esordio della compositrice napoletana, registrato nel Teatro Sperimentale di Tripoli in Libano
Nicole McCabe – A Song To Sing
Sperimentazioni in cerca di un futuro per il post-bop venato di soul della sassofonista americana
Offlaga Disco Pax – Prove tecniche di Resistenza culturale
Incontriamo Max Collini, che festeggia il 25 aprile con un concerto degli Offlaga Disco Pax a Monte Sole, nell'ambito del tour per i 20 anni di "Socialismo Tascabile"
Pellegrino & Zodyaco – Koiné
Toni familiari, anima nomade: una nu-disco "napoliterranea" per tradurre il mondo in ritmo
Nicole McCabe – A Song to Sing
Sperimentazioni in cerca di un futuro per il post-bop venato di soul della sassofonista americana
Barker – Stochastic Drift
Il nuovo sortilegio dell'alchimista tedesco si alterna tra musica stocastica ed emotività techno
Bronco – Dove sei?
Debutto per il frontman dei Scimmiasaki, in tandem con Marco Bertoni e Ibisco
Gang – Le radici e le ali
La svolta folk-rock che ha cambiato il corso della musica militante
L’evento – Pink Floyd: dal 24 torna nei cinema il film sul concerto di Pompei, in arrivo anche il disco. Ecco tutte le info
Da domani, torna nelle sale il film sullo storico live della band inglese tra le rovine dell'anfiteatro romano. Ecco una piccola guida per saperne di più
Arooj Aftab – Una spalla su cui piangere
Il notturno ubriaco della chanteuse pakistana illumina la Triennale
Unknown Mortal Orchestra – IC-O” Bogotà
Un progetto interlocutorio in chiave fusion per la band di Ruban Nielson
Om Unit – Acid Dub Studies III
Il tragitto del progetto londinese consolida la sua presenza tra fumi dub e oscillazioni acid
Marshall Allen – New Dawn
Il leggendario sassofonista di Sun Ra festeggia 100 anni e si regala “una lettera d’amore allo spaziotempo”
Dieci Piccoli Italiani – N. 162 – Aprile 2025
Numero di aprile per i nostri dieci nostrani, tra i migliori: Benvenuti, Neoprimitivi e Echoes
Imperial Triumphant – Goldstar
Il trio avant-metal di New York, con Tomas Haake e Dave Lombardo come ospiti, continua a descrivere gli orrori del capitalismo
Knats – Knats
L’amore per la fusion degli anni 70 e 80 ispira il debutto del quintetto inglese
Nuovo Disordine Mondiale – Daimon
Fra alt-rock ed ebm, il secondo album della formazione romana prodotto da Giulio Ragno Favero
Will Samson – Songs Of Beginning And Belonging
Sei tracce per descrivere l'itinerario emotivo personale di un outsider
Decius – Decius Vol. II (Splendour & Obedience)
Secondo viaggio electro-house per il quartetto inglese, tra bassi acid e vocal libidinosi
Julien Baker & Torres – Send A Prayer My Way
Una raccolta alt-country dal forte messaggio politico per le due artiste statunitensi
Skrillex – Fuck U Skrillex You Think Ur Andy Warhol but Ur Not!!
Un ritorno senza pause che rilegge la stagione brostep con energia, ironia e qualche schiaffo sonoro
Maanam – Maanam
L'album che segnò un prima e un dopo nella cultura popolare polacca, nonché una delle punte di diamante del post-punk europeo
Neffa – Canerandagio – Parte 1
L'attesissimo ritorno del guaglione sulla traccia è un incubo hip-hop pieno di buio e allucinazioni
Kraftwerk – Autobahn (50th Anniversary)
Per i 50 anni del loro celebre viaggio in autostrada, i simbionti di Düsseldorf pubblicano una riedizione
Elton John & Brandi Carlile – Who Believes In Angels?
Due artisti di generazioni diverse si incontrano a metà strada in un album che ha il sapore di un bilancio affettivo e musicale
Mars Volta – Lucro sucio; Los ojos del vacío
Un viaggio sciamanico a bassa intensità, tra ferite elettroniche e melodie in levitazione
Jeff Cotton – Da Captain Beefheart ai tramonti hawaiani
Il chitarrista dell'incarnazione più leggendaria della Magic Band di Captain Beefheart ripercorre la sua intera carriera stuzzicato dalle nostre domande
Renato Zero – Un uomo da bruciare/ Madame
La lotta di classe filtrata dalla lente glam dissacrante dell'ineffabile Fiacchini nel 1976, a un passo dal grande successo
Playlist – Qualche buona canzone l’hanno incisa anche i Queen
Poche, se confrontate con la loro lunga carriera, ma comunque abbastanza da riempirci una playlist
Jon Spencer – Sick Of Being Sick!
Non solo garage-blues ma anche ruvido rock-a-billy e irresistibile punk'n'roll nel secondo album registrato dal musicista americano a proprio nome
Giulia Impache – In:Titolo
Il magico debutto a suo nome della vocalist sperimentale del collettivo Pietra Tonale
Max Casacci – Through The Grapevine, in Franciacorta (Earthphonia III)
Terzo capitolo di Earthphonia per il produttore torinese, questa volta alle prese con i suoni legati alla viticoltura
Versione ads free – OndaRock senza pubblicità: ecco cosa bisogna fare
Le (semplici) indicazioni per visualizzare la versione del sito senza più banner e video
I Cani – post mortem
A nove anni da "Aurora", Niccolò Contessa riporta in vita il suo storico gruppo per tredici nuovi brani
Manic Street Preachers – Critical Thinking
Il quindicesimo lavoro in studio della band gallese non tradisce le attese
Sfera Ebbasta & Shiva – Santana Money Gang
L'album congiunto di due pesi massimi della trap italiana
The Album Leaf – Rotations
Una libera esplorazione dei paesaggi ambient più rarefatti del musicista di San Diego
Grand Funk Railroad – Grand Funk, la locomotiva dell’hard rock
Il secondo album dei tre ragazzi del Michigan: uno snodo fondamentale, al crocevia tra rock blues e hard rock
Bohren & der Club of Gore – Cuore di tenebra
Dalle origini grindcore e doom-metal, il gruppo tedesco arriva a Roma con il suo cupo universo cinematografico. Ambient-jazz notturno di grande impatto emotivo
The Dare – What’s Wrong With New York?
Primo album per la one-man-band del musicista e producer americano, in cabina di regia anche per "Guess" di Charli XCX
Naxatras – V
Groove ipnotici, visioni psichedeliche e vibrazioni mediorientali per un viaggio interstellare sorprendentemente disciplinato
Jovanotti – Il corpo umano vol. 1
Lorenzo Cherubini ritorna dopo il grave incidente in bicicletta, tra riflessioni e un po' meno energia
Dente – Santa tenerezza
L'artista emiliano torna con un album che fiorisce di suoni e leggerezza
Scowl – Are We All Angels
L'hardcore-punk della band californiana si stempera nell'alt-rock, smussando gli angoli e accentuando gli aspetti melodici
DJ Koze – Music Can Hear Us
Una miriade di collaborazioni e tribalismi pop per uno dei ritorni più attesi dell'anno
Pluhm – L’Anticristo o l’accettazione del male
L'album della maturità del progetto di Lucio Leonardi, che sfocia in oscuri vortici dark-jazz
La Niña – Furèsta
Graffi, elettronica e tradizione in uno dei dischi avant-folk dell'anno
Dead Bandit – Dead Bandit
Un altro passo nella giusta direzione per il duo canadese-americano
Pluhm – L’Anticristo o l’accettazione del Male
L'album della maturità del progetto che sfocia in oscuri vortici dark-jazz
I Cani – post mortem
A nove anni da "Aurora", Niccolò Contessa riporta in vita il suo storico gruppo per tredici nuovi brani
Luca Giuoco – Collettivoinconscio vol.2
Il secondo volume di un progetto collaborativo atipico e dagli spunti interessanti
Momma – Welcome To My Blue Sky
Fortemente ispirato dalla scena alt-rock anni Novanta, il quarto album della formazione americana ha tutta l'aria di essere quello decisivo
Seefeel, Tod Dockstader – L’onirismo techno-ambient
Inner_Spaces si riempe di avvolgenti tensioni techno-ambient per una performance tra vecchi classici e nuove glorie
Injury Reserve – Dalla farsa alla tragedia
Dai primi mixtape fino al drammatico album finale, una curiosa evoluzione da farsa a tragedia nel mondo hip-hop
Steve Miller Band – Il volo dell’aquila
Guidata dal cantautore e chitarrista di Milwaukee, la band statunitense ha attraversato diverse stagioni del rock, spaziando dal blues alla psichedelia fino a un godibile synth-pop, realizzando alcune pietre miliari…
House per introspezioni notturne – Dieci Ep deep-house fuori dai riflettori
Una selezione di dieci Ep di culto nell'underground deep-house
Jean Michel Jarre – Un sogno lungo una tastiera
Incontriamo il maestro francese dell'elettronica in vista dei suoi speciali concerti a Pompei e Venezia, per farci raccontare i nuovi progetti, le attuali sperimentazioni, il suo rapporto con l'AI e…
Nightingales – The Awful Truth
Il surrealismo punk, pop e teatrale della band inglese non perde smalto
Yann Tiersen – Rathlin From A Distance | The Liquid Hour
Il compositore bretone si lascia ispirare da un'altra isola, stavolta al largo dell'Irlanda
Gaia Banfi – La maccaia
L'esordio della cantautrice milanese è uno dei più promettenti dell'anno
Paolo Tarsi – Nuovi sentieri minimalisti
Incontriamo il compositore marchigiano, classe 1984, tra i più interessanti protagonisti nel panorama sperimentale italiano, con le radici nel minimalismo dei maestri americani
Loft – Everything Changes Everything Stays The Same
Un esordio atteso oltre 40 anni per la band di Pete Astor, nel segno del jangle-pop
YHWH Nailgun – 45 Pounds
Un breve ma intenso viaggio nel rock più sperimentale, tra industrial, math-rock e post-punk
Counting Crows – August And Everything After
In piena ondata grunge, la band californiana pubblica un album d'esordio intimo e autobiografico, che omaggia la tradizione
Marlon Williams – Te Whare Tiwekaweka
Il cantautore neozelandese riscopre le proprie origini con un disco in lingua māori
Aaron May – David Ridley – Adolescence (Soundtrack From The Neflix Series)
La colonna sonora di una delle serie Netflix più acclamate del 2025
Blackbird Days 2025 – And now I see the other side
La terza edizione della due giorni invernale di casa Covo Club, tra le declinazioni hardcore di Rought Touch, Lightinf. e Soapbox, e le atmosfere dark di Casa Gialla, Mondaze e…
Aaron May & David Ridley – Adolescence (Soundtrack From The Neflix Series)
La colonna sonora di una delle serie Netflix più acclamate del 2025
Bonnie “Prince” Billy – The Purple Bird
Will Oldham trasloca a Nashville per uno dei suoi dischi più coinvolgenti di sempre
Waterboys – Life, Death And Dennis Hopper
Un'atipica opera rock per la band di Mike Scott, ispirata all'attore-cult americano, con ospiti come Fiona Apple, Bruce Springsteen e Steve Earle
Baustelle – El Galactico
A 2 anni da "Elvis" la band toscana conferma la svolta rock, sposando suoni di matrice sixties e piazzando almeno un paio di instant classic
Whispering Sons – Cupe vampe post-punk
Prima volta nella Capitale per il quintetto belga, tra distorsioni, ritmi ossessivi e magnetica cupezza
Mdou Moctar – Tears Of Injustice
Anche in versione acustica la band del Niger convince e appassiona
More Eaze & Claire Rousay – No Floor
Ricordi e paesaggi sconfinati in un itinerario di ambient americana plasmato a quattro mani
SPELLLING – Portrait Of My Heart
Irrequieta e rigogliosa, la svolta chitarristica della musicista californiana indaga a fondo nelle sue emozioni
Deafheaven – Lonely People With Power
La band di San Francisco in un sesto disco che spazza via ogni forma di ammorbidimento
Love – Four Sail, ovvero come Arthur Lee vinse la sua sfida impossibile
Dopo la pubblicazione del capolavoro "Forever Changes", il leader reinventa la band e riesce ancora a stupire, rinnovando il suo stile
Cristiano Godano – Stammi accanto
Otto tracce profonde, personali, intime ma al contempo universali, per raccontare un periodo complicato, fatto di rinunce e distanziamenti
Everyone Says Hi – Everyone Says Hi
Il super gruppo dell'ex batterista dei Kaiser Chiefs, tra ritornelli orecchiabili e andamento psichedelico